Consigli per piccole imprese in comunicazione aziendale, web marketing, copywriting, naming, social media, Brand Positioning, SEO.

Nome per ristorante: scomoda i santi!

Nome Per Ristorante - Ristorante Sul Lago Di Garda - Italia

Mi sono sempre piaciute le osterie con nomi di santi, specialmente femminili; hanno un sapore di tradizione, di locale, di cucina delle territorio, come va di moda dire oggi.

E certamente ispirano fiducia; chi oserebbe mai cucinare male sotto la protezione celeste!

Nella ristorazione, la connotazione locale non rappresenta un ostacolo per il nome. I ristoranti raramente hanno più di una sede. E se hanno sedi in diverse città e nazioni, spesso portano il nome dello chef oppure devono la loro fama alla star della cucina. Ovviamente esistono anche esempi di ristoranti con sedi in luoghi diversi, ma questa scelta è più tipica della ristorazione veloce.

Perché scomodare i santi per un nome di ristorante?

Le imprese con nomi dei santi non sono poi tanto rare. Però, per scegliere un nome per ristorante, oggi, prima di tutto, siamo obbligati a controllare Google. Ripeto: prima di tutto. Se hai un ristorante e non sei su Google e in prima pagina, hai un grosso problema.

Quante “Osterie Santa Colomba” ci sono su Google? Non tante, alcune, ognuna in una città diversa.

Perciò, diversamente da altre attività, oserei dire che, se il tuo obiettivo di ristoratore non è aprire una catena, cioè vuoi limitarti ad una sola ed unica sede, allora anche un nome già usato, potrebbe, dico, potrebbe andare bene.

Naturalmente sarebbe meglio un nome originale perché oggi la brand image è più importante di qualsiasi altro elemento aziendale.

Tuttavia se proprio vuoi scegliere un nome già usato fai che almeno il tuo sosia sia in un’altra località, possibilmente lontana.

Qualche consiglio per creare il tuo nome di ristorante abbinato a un santo:

  • evita nomi che aggiungono la durezza della erre già presente in osteria o ristorante
  • cerca parole piane, cioè con l’accento sulla penultima sillaba, esempio Colomba, per contrastare l’accento sull’ultima sillaba di “osteria”. La pronuncia deve fluire come l’acqua del fiume.
  • non usare nomi difficili da pronunciare, scrivere o citare al telefono
  • evita nomi legati a particolari eventi o personalità contraddittorie, santi sì, ma non si sa mai…
  • evita nomi e abbinamenti troppo lunghi (Ristorante Santa Martina Franca …)
  • affidati a un valido consulente di naming per verificare se il nome è già protetto, registrato, usato per un nome di dominio, ecc.

Eccoci al mio elenco semi-ragionato di nomi di sante per un nome di ristorante oppure per un nome di osteria. Il termine trattoria va considerato a parte per la relativa difficoltà di pronuncia, per via del gruppo “tr” e delle tre “t”.

Per aiutarti a visualizzare mentalmente il tuo nome preferito ho scritto due elenchi separati, per ristoranti e per osterie.

Nomi femminili di santi per nomi di ristoranti

  1. Ristorante Sant’Agata
  2. Ristorante Sant’Agnese
  3. Ristorante Santa Anastasia
  4. Ristorante Sant’Apollonia
  5. Ristorante Sant’Augusta
  6. Ristorante Sant’Aurelia
  7. Ristorante Santa Camilla
  8. Ristorante Santa Candida
  9. Ristorante Santa Canonica
  10. Ristorante Santa Carmela
  11. Ristorante Santa Caterina
  12. Ristorante Santa Cecilia
  13. Ristorante Santa Chiara
  14. Ristorante Santa Concordia
  15. Ristorante Santa Corona
  16. Ristorante Santa Costanza
  17. Ristorante Santa Cristina
  18. Ristorante Santa Dionisia
  19. Ristorante Santa Domenica
  20. Ristorante Santa Dorotea
  21. Ristorante Santa Eufemia
  22. Ristorante Santa Eugenia
  23. Ristorante Santa Fausta
  24. Ristorante Santa Faustina
  25. Ristorante Santa Felicia
  26. Ristorante Santa Fiorenza
  27. Ristorante Santa Firmina
  28. Ristorante Santa Flora
  29. Ristorante Santa Floriana
  30. Ristorante Santa Fosca
  31. Ristorante Santa Giacinta
  32. Ristorante Santa Gioconda
  33. Ristorante Santa Giulia
  34. Ristorante Santa Giusta
  35. Ristorante Santa Giustina
  36. Ristorante Santa Lucilla
  37. Ristorante Santa Maddalena
  38. Ristorante Santa Margherita
  39. Ristorante Santa Natalia
  40. Ristorante Santa Olimpia
  41. Ristorante Santa Regina
  42. Ristorante Santa Serafina
  43. Ristorante Santa Serena
  44. Ristorante Santa Teresa

Nomi femminili di santi per nomi di osterie

  1. Osteria Sant’Agata
  2. Osteria Sant’Agnese
  3. Osteria Santa Anastasia
  4. Osteria Sant’Apollonia
  5. Osteria Sant’Augusta
  6. Osteria Sant’Aurelia
  7. Osteria Santa Camilla
  8. Osteria Santa Candida
  9. Osteria Santa Canonica
  10. Osteria Santa Carmela
  11. Osteria Santa Caterina
  12. Osteria Santa Cecilia
  13. Osteria Santa Chiara
  14. Osteria Santa Concordia
  15. Osteria Santa Corona
  16. Osteria Santa Costanza
  17. Osteria Santa Cristina
  18. Osteria Santa Dionisia
  19. Osteria Santa Domenica
  20. Osteria Santa Dorotea
  21. Osteria Santa Eufemia
  22. Osteria Santa Eugenia
  23. Osteria Santa Fausta
  24. Osteria Santa Faustina
  25. Osteria Santa Felicia
  26. Osteria Santa Fiorenza
  27. Osteria Santa Firmina
  28. Osteria Santa Flora
  29. Osteria Santa Floriana
  30. Osteria Santa Fosca
  31. Osteria Santa Giacinta
  32. Osteria Santa Gioconda
  33. Osteria Santa Giulia
  34. Osteria Santa Giusta
  35. Osteria Santa Giustina
  36. Osteria Santa Lucilla
  37. Osteria Santa Maddalena
  38. Osteria Santa Margherita
  39. Osteria Santa Natalia
  40. Osteria Santa Olimpia
  41. Osteria Santa Regina
  42. Osteria Santa Serafina
  43. Osteria Santa Serena
  44. Osteria Santa Teresa

Hai trovato il nome per un ristorante o per un’osteria?

Prima di fare salti di gioia, cerca su Internet la biografia della santa che hai scelto, potresti trovare perfino una vicenda strana inadatta al tuo locale.

Nome per ristorante: combina i termini per un nome speciale.

L’elenco che ti propongo è solo una guida, la combinazione per creare il nome del ristorante giusto richiede un altro po’ di lavoro.

Esempio: se vuoi che il nome del tuo ristorante ispiri un senso di eleganza ed esclusività, puoi usare il termine “ristorante” in modo non evidente e non inserirlo nel nome, ma solo nell’immagine coordinata e in posizione poco visibile. “Santa Francesca” suona più elegante ed è più corto e facile da pronunciare rispetto a “Ristorante Santa Francesca”.

Se il marchio sarà composto dai termini “Santa Teresa” più visibili rispetto al termine “Ristorante”, avrai ottenuto questo effetto. E dopo un certo tempo e qualche sforzo nel marketing e nella comunicazione tutti vorranno venire a cena “… al Santa Teresa”. Chiaro?

Al contrario, per il nome di osteria, farei una riflessione in più e, forse, potrei anche consigliare di usare il termine “osteria” nel nome completo. C’è da ragionarci sopra.

Immagine coordinata per ristorante

Ora hai un ristorante con il nome di una santa oppure un’osteria; è il momento di far creare l’immagine coordinata, cioè logo, biglietti da visita, insegna, ecc.

Secondo me hai tre opzioni:

  1. marchio con simbolo o segno che richiama il nome o la storia della santa
  2. marchio con simbolo senza alcun riferimento alla nome della santa
  3. marchio con un mix dei primi due.

Nella creazione del marchio o logotipo, la scelta non è mai una strada a senso unico: possono giocare altri fattori come la posizione del locale, il tipo di cucina offerta, insomma, se hai intenzione di creare un’attività che duri tutta la vita, un pensierino in più non guasta e serve a non dover cercare rimedi ridicoli o costosi domani.

Questo post è stato scritto per la prima volta il 15 luglio 2016 ed aggiornato il 4 marzo 2021

Clicca sui bottoni per altri post sui seguenti temi

namingnome per attivitàscegliere nome per azienda

Questo articolo è stato utile? Aiutami a consolidare la mia reputazione: condividilo!

Offro soluzioni, spesso originali e consigli a piccole imprese su temi relativi a comunicazione aziendale, web marketing, copywriting, naming, social media, Brand Positioning, SEO.

Le mie competenze sono a disposizione di aziende e professionisti che desiderano creare relazioni con potenziali clienti impiegando i mezzi della comunicazione crossmediale, il Web Marketing e il Social Media Marketing.

Mi sono sempre piaciute le osterie con nomi di santi, specialmente femminili; hanno un sapore di tradizione, di locale, di cucina delle territorio, come va di moda dire oggi.

E certamente ispirano fiducia; chi oserebbe mai cucinare male sotto la protezione celeste!

Nella ristorazione, la connotazione locale non rappresenta un ostacolo per il nome. I ristoranti raramente hanno più di una sede. E se hanno sedi in diverse città e nazioni, spesso portano il nome dello chef oppure devono la loro fama alla star della cucina. Ovviamente esistono anche esempi di ristoranti con sedi in luoghi diversi, ma questa scelta è più tipica della ristorazione veloce.

Perché scomodare i santi per un nome di ristorante?

Le imprese con nomi dei santi non sono poi tanto rare. Però, per scegliere un nome per ristorante, oggi, prima di tutto, siamo obbligati a controllare Google. Ripeto: prima di tutto. Se hai un ristorante e non sei su Google e in prima pagina, hai un grosso problema.

Quante “Osterie Santa Colomba” ci sono su Google? Non tante, alcune, ognuna in una città diversa.

Perciò, diversamente da altre attività, oserei dire che, se il tuo obiettivo di ristoratore non è aprire una catena, cioè vuoi limitarti ad una sola ed unica sede, allora anche un nome già usato, potrebbe, dico, potrebbe andare bene.

Naturalmente sarebbe meglio un nome originale perché oggi la brand image è più importante di qualsiasi altro elemento aziendale.

Tuttavia se proprio vuoi scegliere un nome già usato fai che almeno il tuo sosia sia in un’altra località, possibilmente lontana.

Qualche consiglio per creare il tuo nome di ristorante abbinato a un santo:

  • evita nomi che aggiungono la durezza della erre già presente in osteria o ristorante
  • cerca parole piane, cioè con l’accento sulla penultima sillaba, esempio Colomba, per contrastare l’accento sull’ultima sillaba di “osteria”. La pronuncia deve fluire come l’acqua del fiume.
  • non usare nomi difficili da pronunciare, scrivere o citare al telefono
  • evita nomi legati a particolari eventi o personalità contraddittorie, santi sì, ma non si sa mai…
  • evita nomi e abbinamenti troppo lunghi (Ristorante Santa Martina Franca …)
  • affidati a un valido consulente di naming per verificare se il nome è già protetto, registrato, usato per un nome di dominio, ecc.

Eccoci al mio elenco semi-ragionato di nomi di sante per un nome di ristorante oppure per un nome di osteria. Il termine trattoria va considerato a parte per la relativa difficoltà di pronuncia, per via del gruppo “tr” e delle tre “t”.

Per aiutarti a visualizzare mentalmente il tuo nome preferito ho scritto due elenchi separati, per ristoranti e per osterie.

Nomi femminili di santi per nomi di ristoranti

  1. Ristorante Sant’Agata
  2. Ristorante Sant’Agnese
  3. Ristorante Santa Anastasia
  4. Ristorante Sant’Apollonia
  5. Ristorante Sant’Augusta
  6. Ristorante Sant’Aurelia
  7. Ristorante Santa Camilla
  8. Ristorante Santa Candida
  9. Ristorante Santa Canonica
  10. Ristorante Santa Carmela
  11. Ristorante Santa Caterina
  12. Ristorante Santa Cecilia
  13. Ristorante Santa Chiara
  14. Ristorante Santa Concordia
  15. Ristorante Santa Corona
  16. Ristorante Santa Costanza
  17. Ristorante Santa Cristina
  18. Ristorante Santa Dionisia
  19. Ristorante Santa Domenica
  20. Ristorante Santa Dorotea
  21. Ristorante Santa Eufemia
  22. Ristorante Santa Eugenia
  23. Ristorante Santa Fausta
  24. Ristorante Santa Faustina
  25. Ristorante Santa Felicia
  26. Ristorante Santa Fiorenza
  27. Ristorante Santa Firmina
  28. Ristorante Santa Flora
  29. Ristorante Santa Floriana
  30. Ristorante Santa Fosca
  31. Ristorante Santa Giacinta
  32. Ristorante Santa Gioconda
  33. Ristorante Santa Giulia
  34. Ristorante Santa Giusta
  35. Ristorante Santa Giustina
  36. Ristorante Santa Lucilla
  37. Ristorante Santa Maddalena
  38. Ristorante Santa Margherita
  39. Ristorante Santa Natalia
  40. Ristorante Santa Olimpia
  41. Ristorante Santa Regina
  42. Ristorante Santa Serafina
  43. Ristorante Santa Serena
  44. Ristorante Santa Teresa

Nomi femminili di santi per nomi di osterie

  1. Osteria Sant’Agata
  2. Osteria Sant’Agnese
  3. Osteria Santa Anastasia
  4. Osteria Sant’Apollonia
  5. Osteria Sant’Augusta
  6. Osteria Sant’Aurelia
  7. Osteria Santa Camilla
  8. Osteria Santa Candida
  9. Osteria Santa Canonica
  10. Osteria Santa Carmela
  11. Osteria Santa Caterina
  12. Osteria Santa Cecilia
  13. Osteria Santa Chiara
  14. Osteria Santa Concordia
  15. Osteria Santa Corona
  16. Osteria Santa Costanza
  17. Osteria Santa Cristina
  18. Osteria Santa Dionisia
  19. Osteria Santa Domenica
  20. Osteria Santa Dorotea
  21. Osteria Santa Eufemia
  22. Osteria Santa Eugenia
  23. Osteria Santa Fausta
  24. Osteria Santa Faustina
  25. Osteria Santa Felicia
  26. Osteria Santa Fiorenza
  27. Osteria Santa Firmina
  28. Osteria Santa Flora
  29. Osteria Santa Floriana
  30. Osteria Santa Fosca
  31. Osteria Santa Giacinta
  32. Osteria Santa Gioconda
  33. Osteria Santa Giulia
  34. Osteria Santa Giusta
  35. Osteria Santa Giustina
  36. Osteria Santa Lucilla
  37. Osteria Santa Maddalena
  38. Osteria Santa Margherita
  39. Osteria Santa Natalia
  40. Osteria Santa Olimpia
  41. Osteria Santa Regina
  42. Osteria Santa Serafina
  43. Osteria Santa Serena
  44. Osteria Santa Teresa

Hai trovato il nome per un ristorante o per un’osteria?

Prima di fare salti di gioia, cerca su Internet la biografia della santa che hai scelto, potresti trovare perfino una vicenda strana inadatta al tuo locale.

Nome per ristorante: combina i termini per un nome speciale.

L’elenco che ti propongo è solo una guida, la combinazione per creare il nome del ristorante giusto richiede un altro po’ di lavoro.

Esempio: se vuoi che il nome del tuo ristorante ispiri un senso di eleganza ed esclusività, puoi usare il termine “ristorante” in modo non evidente e non inserirlo nel nome, ma solo nell’immagine coordinata e in posizione poco visibile. “Santa Francesca” suona più elegante ed è più corto e facile da pronunciare rispetto a “Ristorante Santa Francesca”.

Se il marchio sarà composto dai termini “Santa Teresa” più visibili rispetto al termine “Ristorante”, avrai ottenuto questo effetto. E dopo un certo tempo e qualche sforzo nel marketing e nella comunicazione tutti vorranno venire a cena “… al Santa Teresa”. Chiaro?

Al contrario, per il nome di osteria, farei una riflessione in più e, forse, potrei anche consigliare di usare il termine “osteria” nel nome completo. C’è da ragionarci sopra.

Immagine coordinata per ristorante

Ora hai un ristorante con il nome di una santa oppure un’osteria; è il momento di far creare l’immagine coordinata, cioè logo, biglietti da visita, insegna, ecc.

Secondo me hai tre opzioni:

  1. marchio con simbolo o segno che richiama il nome o la storia della santa
  2. marchio con simbolo senza alcun riferimento alla nome della santa
  3. marchio con un mix dei primi due.

Nella creazione del marchio o logotipo, la scelta non è mai una strada a senso unico: possono giocare altri fattori come la posizione del locale, il tipo di cucina offerta, insomma, se hai intenzione di creare un’attività che duri tutta la vita, un pensierino in più non guasta e serve a non dover cercare rimedi ridicoli o costosi domani.

Questo post è stato scritto per la prima volta il 15 luglio 2016 ed aggiornato il 4 marzo 2021

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su