Consigli per piccole imprese in comunicazione aziendale, web marketing, copywriting, naming, social media, Brand Positioning, SEO.

18 definizioni di marketing

Definizioni Di Marketing - Meeting Intorno Ad Un Tavolo

Cos’è il Marketing veramente? Esiste solo una definizione di marketing?

Dare una definizione di marketing univoca è praticamente impossibile e, forse, inutile perché dietro le azioni di marketing possiamo trovare un’ampia varietà di possibilità che lo differenziano in base al pubblico, alla piattaforma multimediale e alla tipologia alla quale appartiene l’azienda.

Inoltre, le definizioni di marketing dovrebbero essere tante quante sono le tipologie nelle quali il marketing si articola. Infatti, una panoramica dei vari tipi di marketing dovrebbe comprendere, in ordine alfabetico:

  • Ambush Marketing
  • Buzz Marketing
  • Content Marketing
  • Direct Marketing Postale
  • Email Marketing
  • Guerrilla Marketing
  • Marketing Emozionale / Esperienziale
  • Marketing Inbound e Outbound
  • Marketing Non Convenzionale
  • Marketing Operativo
  • Marketing Relazionale
  • Marketing Strategico
  • Marketing Tribale
  • Social Media Marketing
  • Street Marketing
  • Viral Marketing
  • Web Marketing

In ogni campo della conoscenza umana incontriamo sempre uno o più nomi di esperti che svettano in cima a tutti gli altri per autorevolezza e notorietà: nel marketing il primo nome che viene a mente, in genere, è Philip Kotler. Tutti coloro che si occupano di marketing management a livello professionale hanno certamente letto il suo “Marketing Management” (che puoi acquistare online) pubblicato la prima volta nel 1967, il manuale di marketing di gran lunga più longevo e noto del mondo.

La prima e più citata definizione di marketing di Kotler è la seguente: “La soddisfazione di bisogni e desideri attraverso un processo di scambio”, oppure come egli stesso ricorda nel 1980 “Il marketing è l’attività umana diretta a soddisfare bisogni e desideri attraverso un processo di scambio.”
Una decade dopo lo stesso Kotler aggiorna la definizione di marketing che puoi leggere di seguito.

Come abbiamo già visto, negli ultimi due secoli, molte persone eminenti hanno offerto definizioni per il marketing.

Alcune delle più interessanti e citate sono le seguenti.

1. Adam Smith (1776)

Il consumo è l’unico fine e scopo di ogni produzione, e l’interesse del produttore dovrebbe essere considerato solo nella misura in cui esso può essere necessario a promuovere l’interesse del consumatore.

2. Associazione Americana di Marketing (1985) nel Dizionario dei termini del Marketing

Il processo di pianificazione ed esecuzione del concept, del prezzo, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi per creare scambi che soddisfino obiettivi di individui ed organizzazioni.

3. Philip Kotler (1991)

Il marketing è un processo sociale e manageriale attraverso il quale individui e gruppi ottengono ciò che vogliono e di cui hanno bisogno creando, offrendo e scambiando prodotti di valore con gli altri.

4. British Chartered Institute of Marketing

Il marketing è il processo di gestione responsabile dell’identificazione, anticipazione e soddisfazione redditizia delle esigenze dei clienti.

Cosa hanno in comune tutte queste definizioni?

Alcuni dei punti in comune che potresti aver identificato potrebbero essere:

  • Il marketing è un processo di gestione
  • Il marketing consiste nel dare a qualcuno ciò che vuole
  • Il marketing identifica e anticipa le esigenze dei clienti
  • Il marketing soddisfa le esigenze dei clienti in modo efficiente e redditizio
  • Il marketing offre e scambia idee, beni e servizi

Dopo questa carrellata di significati del termine marketing entrati nella storia del business management, vediamo 14 definizioni di marketing che altrettanti Marketing Manager italiani hanno scritto su mia richiesta.

5. Il Marketing è soprattutto responsabilità. È la disciplina che più si avvicina al concetto stesso di Azienda. Deve tener conto infatti, per resistere e dare buoni frutti, di ciò che accade fuori e dentro le organizzazioni. Analizzarne statisticamente i dati per tradurli in soluzioni reali, traducendo numeri in azioni. Il muoversi del Marketing non inizia con l’analisi dei dati, bensì comincia con la stretta osservazione degli effetti sulle scelte operate. È una disciplina che richiede grande lucidità e attenzione. Ilaria Di Russo – Marketing Manager – www.linkedin.com/ilariadirusso

6. Il Marketing è molto più importante di quanto si può pensare: ingaggia, orienta le scelte, seduce, fidelizza. Un buon prodotto senza buon marketing, finisce per diventare in breve tempo un pessimo prodotto. Giacomo Valeriani – Digital Marketing Manager – www.linkedin.com/giacomovaleriani

7. Il marketing è il percorso circolare tra impresa/ente e cliente/utente dove i prodotti o servizi sono ideati, nascono e vivono per rispondere alle specifiche esigenze. Tutte le aree dell’impresa/ente sono coinvolte nel marketing perché ciascun componente rappresenta un tassello di attività che arriva direttamente o indirettamente al destinatario. Non esistono ricette preconfezionate di marketing o vie preferenziali: importanti sono i fondamentali sui quali l’impresa/ente può costruire il proprio personale percorso. Tiziana Pittia – Marketing Manager – www.linkedin.com/tiziana-pittia

8. Tutte quelle attività condotte da un brand, basate su una strategia omnichannel in grado di aiutare il brand a sviluppare vere e proprie esperienze attorno al prodotto che permettano di consolidare e fidelizzare maggiormente la propria base cliente. Giulia Beltramini – Digital marketing manager – Petit Bateau – www.linkedin.com/giulia-beltramini

9. Banalmente e non esaustivamente definirei il marketing come quel mix di attività che consentono di raggiungere il cliente, soddisfare un suo bisogno (espresso o latente) con il giusto prodotto e attraverso il canale più adeguato, proponendolo a un rapporto qualità/prezzo che il cliente stesso è disposto a pagare. Ma tale definizione, secondo me, in un momento così fluido e articolato, è riduttiva: ogni azienda dovrà trovare il suo modo di fare marketing rispettando il DNA del brand, con onestà, trasparenza, lungimiranza e audacia ponendo al centro della strategia non solo il consumatore finale ma ogni stakeholder aziendale. Giorgia Smreka – Marketing Manager – Sisley – www.linkedin.com/giorgia-smrekar

10. Marketing per me è magia, fa accadere le cose, spiega, convince e ammalia le persone. È la parola più bistrattata nelle aziende soprattutto nelle pmi in cui il marketing viene confuso e relegato a volte a passatempo, altre volte diventa sinonimo di servizi di segreteria, altre ancora viene scambiato con le strategie di vendita. Con il digital marketing la magia sta diventando sempre più potente: il digital marketing può predire, analizzare e influenzare comportamenti, è in evoluzione costante e velocissima a molti spaventa a me attrae con una forza incredibile. Mariachiara Zanin – Retail Marketing – Digital Marketing – Web Marketing Trainer –  www.linkedin.com/mariachiarazanin

11. Il marketing è l’insieme delle attività che fanno parte di un’azienda l’individuazione dei bisogni di mercato, e la soddisfazione di essi. È trasversale ad ogni ramo aziendale e fa da collante tra tutti i reparti, intervenendo sia a monte nella costruzione della proposta, che a valle in fase decisionale. Può essere considerato il cervello aziendale che coordina tutte le fasi strategiche dei processi. Andrea Gasparri – Marketing Manager – AEPI Industrie

12. Il marketing, in particolar modo il digital marketing, racchiude nella sua definizione tutte le attività di analisi, studio, strategie mirate e attività operative volte al miglioramento della visibilità online di un brand, alla sua identity e reputation in rete, al posizionamento in settori di mercato prestabiliti e al raggiungimento degli obiettivi stabiliti in fase di analisi e definizione di strategie.  Francesca Savoca – Marketing & Communication Manager – Ecubit s.r.l.

13. Il marketing è uno strumento importante. Se usato bene è una risorsa per l’azienda, se usato male è come un buco nero, risucchia tutto al suo interno fino all’estinzione. Gerardo De Maio – Consulente Marketing – Webmaster – SEO – Social Media Manager – Fotografo certificato Google  –  Multimediaservice

14. Nasco come ingegnere e nella mia precedente vita lavorativa avrei riassunto la definizione di Marketing come “il processo di creare interesse nell’acquisto di un prodotto/servizio. Ma la realtà è enormemente più vasta, il marketing deve conoscere ogni elemento del suo pubblico e presenziare in ogni tassello del business: dallo sviluppo, a un sales-pitch o alla distribuzione. Creare una storia e un’esperienza cucite sull’audience dove il protagonista non è il prodotto, ma le persone. Come si dice: “Content is king, but Context is the Kingdom.” – Marco Caselli – Brand Marketing Manager  – www.linkedin.com/casellim

15. Definirei il marketing come l’insieme delle attività volte ad analizzare tutti i molteplici aspetti di un determinato mercato, nonché l’insieme delle attività volte a definire ed implementare le azioni che l’azienda deve compiere attivamente per poter raggiungere gli obiettivi di vendita e promozione di determinati beni/servizi o idee.  Luca Gaudenzi – Marketing Manager –www.linkedin.com/luca-gaudenzi

16. Credo che il Marketing abbia il dovere di avvicinare la percezione che ha di te il mondo esterno a quello che senti di essere veramente.
E’ un percorso interiore che prima di tutto ti porta ad analizzare te stesso, a capire se sei davvero quello che credi di essere.
Lo specchio non sempre riflette l’immagine che crediamo di avere. Questa è la fase più importante di un marketing vincente, quella che riserva a mio avviso anche più sorprese. Dopo entrerà in gioco la strategia per raggiungere quell’obiettivo, quasi sempre da fare su misura. Daniele Mazzucchi – Marketing Manager – www.linkedin.com/mazzucchidaniele

17. Marketing significa collaborazione assoluta con il team e con la forza vendite, sintonizzando le idee e le energie per rendere unica l’esperienza del cliente e aiutarlo ad individuare la soluzione migliore per le proprie esigenze. Elisa Boschi – Marketing Manager – www.linkedin.com/eli-boschi/www.facebook.com/AlltechEurope

18. Il marketing è l’insieme delle azioni e dei processi volti alla soddisfazione ed alla felicità delle persone che si è deciso di servire.
Attraverso la comprensione delle persone, ed in particolare dei loro modi di pensare, del loro stile di vita, dei loro bisogni e dei loro desideri, è possibile creare prodotti e servizi al giusto prezzo, da rendere disponibili laddove questi siano ricercati, e fatti conoscere utilizzando i mezzi di comunicazione più opportuni con un messaggio in linea con le persone che si vogliono servire. In questo modo le persone soddisfano al meglio le loro esigenze sono di conseguenza quindi più felici. Barbara Orsiwww.linkedin.com/barbara-orsi

Come abbiamo visto le definizioni di marketing variano in base alla prospettiva; generalmente si riferiscono al coinvolgimento di un mercato target di consumatori o altri utenti per vendere un prodotto e, si spera, mantenere una relazione oltre l’acquisto.

Quale di queste definizioni di marketing ritieni sia la migliore? Sarebbe interessante se tu volessi aggiungere la tua definizione di marketing nella sezione commenti qui sotto.

Clicca sui bottoni per altri post sui seguenti temi

Questo articolo è stato utile? Aiutami a consolidare la mia reputazione: condividilo!

Offro soluzioni, spesso originali e consigli a piccole imprese su temi relativi a comunicazione aziendale, web marketing, copywriting, naming, social media, Brand Positioning, SEO.

Le mie competenze sono a disposizione di aziende e professionisti che desiderano creare relazioni con potenziali clienti impiegando i mezzi della comunicazione crossmediale, il Web Marketing e il Social Media Marketing.

Cos’è il Marketing veramente? Esiste solo una definizione di marketing?

Dare una definizione di marketing univoca è praticamente impossibile e, forse, inutile perché dietro le azioni di marketing possiamo trovare un’ampia varietà di possibilità che lo differenziano in base al pubblico, alla piattaforma multimediale e alla tipologia alla quale appartiene l’azienda.

Inoltre, le definizioni di marketing dovrebbero essere tante quante sono le tipologie nelle quali il marketing si articola. Infatti, una panoramica dei vari tipi di marketing dovrebbe comprendere, in ordine alfabetico:

  • Ambush Marketing
  • Buzz Marketing
  • Content Marketing
  • Direct Marketing Postale
  • Email Marketing
  • Guerrilla Marketing
  • Marketing Emozionale / Esperienziale
  • Marketing Inbound e Outbound
  • Marketing Non Convenzionale
  • Marketing Operativo
  • Marketing Relazionale
  • Marketing Strategico
  • Marketing Tribale
  • Social Media Marketing
  • Street Marketing
  • Viral Marketing
  • Web Marketing

In ogni campo della conoscenza umana incontriamo sempre uno o più nomi di esperti che svettano in cima a tutti gli altri per autorevolezza e notorietà: nel marketing il primo nome che viene a mente, in genere, è Philip Kotler. Tutti coloro che si occupano di marketing management a livello professionale hanno certamente letto il suo “Marketing Management” (che puoi acquistare online) pubblicato la prima volta nel 1967, il manuale di marketing di gran lunga più longevo e noto del mondo.

La prima e più citata definizione di marketing di Kotler è la seguente: “La soddisfazione di bisogni e desideri attraverso un processo di scambio”, oppure come egli stesso ricorda nel 1980 “Il marketing è l’attività umana diretta a soddisfare bisogni e desideri attraverso un processo di scambio.”
Una decade dopo lo stesso Kotler aggiorna la definizione di marketing che puoi leggere di seguito.

Come abbiamo già visto, negli ultimi due secoli, molte persone eminenti hanno offerto definizioni per il marketing.

Alcune delle più interessanti e citate sono le seguenti.

1. Adam Smith (1776)

Il consumo è l’unico fine e scopo di ogni produzione, e l’interesse del produttore dovrebbe essere considerato solo nella misura in cui esso può essere necessario a promuovere l’interesse del consumatore.

2. Associazione Americana di Marketing (1985) nel Dizionario dei termini del Marketing

Il processo di pianificazione ed esecuzione del concept, del prezzo, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi per creare scambi che soddisfino obiettivi di individui ed organizzazioni.

3. Philip Kotler (1991)

Il marketing è un processo sociale e manageriale attraverso il quale individui e gruppi ottengono ciò che vogliono e di cui hanno bisogno creando, offrendo e scambiando prodotti di valore con gli altri.

4. British Chartered Institute of Marketing

Il marketing è il processo di gestione responsabile dell’identificazione, anticipazione e soddisfazione redditizia delle esigenze dei clienti.

Cosa hanno in comune tutte queste definizioni?

Alcuni dei punti in comune che potresti aver identificato potrebbero essere:

  • Il marketing è un processo di gestione
  • Il marketing consiste nel dare a qualcuno ciò che vuole
  • Il marketing identifica e anticipa le esigenze dei clienti
  • Il marketing soddisfa le esigenze dei clienti in modo efficiente e redditizio
  • Il marketing offre e scambia idee, beni e servizi

Dopo questa carrellata di significati del termine marketing entrati nella storia del business management, vediamo 14 definizioni di marketing che altrettanti Marketing Manager italiani hanno scritto su mia richiesta.

5. Il Marketing è soprattutto responsabilità. È la disciplina che più si avvicina al concetto stesso di Azienda. Deve tener conto infatti, per resistere e dare buoni frutti, di ciò che accade fuori e dentro le organizzazioni. Analizzarne statisticamente i dati per tradurli in soluzioni reali, traducendo numeri in azioni. Il muoversi del Marketing non inizia con l’analisi dei dati, bensì comincia con la stretta osservazione degli effetti sulle scelte operate. È una disciplina che richiede grande lucidità e attenzione. Ilaria Di Russo – Marketing Manager – www.linkedin.com/ilariadirusso

6. Il Marketing è molto più importante di quanto si può pensare: ingaggia, orienta le scelte, seduce, fidelizza. Un buon prodotto senza buon marketing, finisce per diventare in breve tempo un pessimo prodotto. Giacomo Valeriani – Digital Marketing Manager – www.linkedin.com/giacomovaleriani

7. Il marketing è il percorso circolare tra impresa/ente e cliente/utente dove i prodotti o servizi sono ideati, nascono e vivono per rispondere alle specifiche esigenze. Tutte le aree dell’impresa/ente sono coinvolte nel marketing perché ciascun componente rappresenta un tassello di attività che arriva direttamente o indirettamente al destinatario. Non esistono ricette preconfezionate di marketing o vie preferenziali: importanti sono i fondamentali sui quali l’impresa/ente può costruire il proprio personale percorso. Tiziana Pittia – Marketing Manager – www.linkedin.com/tiziana-pittia

8. Tutte quelle attività condotte da un brand, basate su una strategia omnichannel in grado di aiutare il brand a sviluppare vere e proprie esperienze attorno al prodotto che permettano di consolidare e fidelizzare maggiormente la propria base cliente. Giulia Beltramini – Digital marketing manager – Petit Bateau – www.linkedin.com/giulia-beltramini

9. Banalmente e non esaustivamente definirei il marketing come quel mix di attività che consentono di raggiungere il cliente, soddisfare un suo bisogno (espresso o latente) con il giusto prodotto e attraverso il canale più adeguato, proponendolo a un rapporto qualità/prezzo che il cliente stesso è disposto a pagare. Ma tale definizione, secondo me, in un momento così fluido e articolato, è riduttiva: ogni azienda dovrà trovare il suo modo di fare marketing rispettando il DNA del brand, con onestà, trasparenza, lungimiranza e audacia ponendo al centro della strategia non solo il consumatore finale ma ogni stakeholder aziendale. Giorgia Smreka – Marketing Manager – Sisley – www.linkedin.com/giorgia-smrekar

10. Marketing per me è magia, fa accadere le cose, spiega, convince e ammalia le persone. È la parola più bistrattata nelle aziende soprattutto nelle pmi in cui il marketing viene confuso e relegato a volte a passatempo, altre volte diventa sinonimo di servizi di segreteria, altre ancora viene scambiato con le strategie di vendita. Con il digital marketing la magia sta diventando sempre più potente: il digital marketing può predire, analizzare e influenzare comportamenti, è in evoluzione costante e velocissima a molti spaventa a me attrae con una forza incredibile. Mariachiara Zanin – Retail Marketing – Digital Marketing – Web Marketing Trainer –  www.linkedin.com/mariachiarazanin

11. Il marketing è l’insieme delle attività che fanno parte di un’azienda l’individuazione dei bisogni di mercato, e la soddisfazione di essi. È trasversale ad ogni ramo aziendale e fa da collante tra tutti i reparti, intervenendo sia a monte nella costruzione della proposta, che a valle in fase decisionale. Può essere considerato il cervello aziendale che coordina tutte le fasi strategiche dei processi. Andrea Gasparri – Marketing Manager – AEPI Industrie

12. Il marketing, in particolar modo il digital marketing, racchiude nella sua definizione tutte le attività di analisi, studio, strategie mirate e attività operative volte al miglioramento della visibilità online di un brand, alla sua identity e reputation in rete, al posizionamento in settori di mercato prestabiliti e al raggiungimento degli obiettivi stabiliti in fase di analisi e definizione di strategie.  Francesca Savoca – Marketing & Communication Manager – Ecubit s.r.l.

13. Il marketing è uno strumento importante. Se usato bene è una risorsa per l’azienda, se usato male è come un buco nero, risucchia tutto al suo interno fino all’estinzione. Gerardo De Maio – Consulente Marketing – Webmaster – SEO – Social Media Manager – Fotografo certificato Google  –  Multimediaservice

14. Nasco come ingegnere e nella mia precedente vita lavorativa avrei riassunto la definizione di Marketing come “il processo di creare interesse nell’acquisto di un prodotto/servizio. Ma la realtà è enormemente più vasta, il marketing deve conoscere ogni elemento del suo pubblico e presenziare in ogni tassello del business: dallo sviluppo, a un sales-pitch o alla distribuzione. Creare una storia e un’esperienza cucite sull’audience dove il protagonista non è il prodotto, ma le persone. Come si dice: “Content is king, but Context is the Kingdom.” – Marco Caselli – Brand Marketing Manager  – www.linkedin.com/casellim

15. Definirei il marketing come l’insieme delle attività volte ad analizzare tutti i molteplici aspetti di un determinato mercato, nonché l’insieme delle attività volte a definire ed implementare le azioni che l’azienda deve compiere attivamente per poter raggiungere gli obiettivi di vendita e promozione di determinati beni/servizi o idee.  Luca Gaudenzi – Marketing Manager –www.linkedin.com/luca-gaudenzi

16. Credo che il Marketing abbia il dovere di avvicinare la percezione che ha di te il mondo esterno a quello che senti di essere veramente.
E’ un percorso interiore che prima di tutto ti porta ad analizzare te stesso, a capire se sei davvero quello che credi di essere.
Lo specchio non sempre riflette l’immagine che crediamo di avere. Questa è la fase più importante di un marketing vincente, quella che riserva a mio avviso anche più sorprese. Dopo entrerà in gioco la strategia per raggiungere quell’obiettivo, quasi sempre da fare su misura. Daniele Mazzucchi – Marketing Manager – www.linkedin.com/mazzucchidaniele

17. Marketing significa collaborazione assoluta con il team e con la forza vendite, sintonizzando le idee e le energie per rendere unica l’esperienza del cliente e aiutarlo ad individuare la soluzione migliore per le proprie esigenze. Elisa Boschi – Marketing Manager – www.linkedin.com/eli-boschi/www.facebook.com/AlltechEurope

18. Il marketing è l’insieme delle azioni e dei processi volti alla soddisfazione ed alla felicità delle persone che si è deciso di servire.
Attraverso la comprensione delle persone, ed in particolare dei loro modi di pensare, del loro stile di vita, dei loro bisogni e dei loro desideri, è possibile creare prodotti e servizi al giusto prezzo, da rendere disponibili laddove questi siano ricercati, e fatti conoscere utilizzando i mezzi di comunicazione più opportuni con un messaggio in linea con le persone che si vogliono servire. In questo modo le persone soddisfano al meglio le loro esigenze sono di conseguenza quindi più felici. Barbara Orsiwww.linkedin.com/barbara-orsi

Come abbiamo visto le definizioni di marketing variano in base alla prospettiva; generalmente si riferiscono al coinvolgimento di un mercato target di consumatori o altri utenti per vendere un prodotto e, si spera, mantenere una relazione oltre l’acquisto.

Quale di queste definizioni di marketing ritieni sia la migliore? Sarebbe interessante se tu volessi aggiungere la tua definizione di marketing nella sezione commenti qui sotto.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su